einführung my gpt assistants

Un’introduzione a My-GPT-Assistants di OpenAI – Il futuro dell’interazione con le Intelligenze Artificiali

L’intelligenza artificiale sta giocando un ruolo sempre più importante nel mondo digitale di oggi e uno dei suoi sviluppi più interessanti è rappresentato dagli assistenti GPT di OpenAI. Forse ne hai già sentito parlare o forse ti sei imbattuto in questo termine per la prima volta: in ogni caso, vorrei darti una panoramica su questa affascinante tecnologia. Gli assistenti GPT sono sistemi di intelligenza artificiale progettati per comprendere, generare e interagire con il testo in modo spesso simile a quello umano. In questo articolo mi concentrerò sulle caratteristiche e i vantaggi speciali di My GPT Assistants e ti mostrerò come puoi utilizzarli nella tua vita quotidiana (professionale).

Cosa sono gli assistenti GPT?

Partiamo dalle basi: gli assistenti GPT, sviluppati da OpenAI, stanno per “Generative Pre-trained Transformer”. Questo termine può sembrare tecnico all’inizio, ma in realtà descrive un tipo di intelligenza artificiale addestrata a comprendere e simulare il linguaggio umano. Imparano da un’enorme quantità di dati testuali a riconoscere schemi e contesti che consentono loro di rispondere a una serie di richieste. Dalla risposta a semplici domande alla creazione di testi complessi, gli assistenti GPT sono in grado di gestire una gamma impressionante di compiti linguistici. Non si tratta solo di riprodurre meccanicamente le informazioni; questi assistenti sono anche in grado di generare risposte creative e persino umoristiche.

Un aspetto particolarmente interessante della tecnologia GPT è la possibilità, introdotta di recente, di sviluppare assistenti GPT personalizzati. Si chiamano “My-GPTs” e ti permettono di creare un assistente personalizzato sulla piattaforma ChatGPT di OpenAI. Cosa lo rende così speciale? A differenza dei modelli di IA standardizzati e progettati per un vasto pubblico, i My-GPT offrono la libertà di personalizzare l’IA in base alle tue specifiche esigenze e preferenze. Che si tratti di compiti professionali specifici, di scopi educativi o semplicemente di intrattenimento, hai il controllo sui dati di formazione e sulla configurazione del tuo assistente. Questo apre un nuovo mondo di personalizzazione dell’IA che va ben oltre le precedenti applicazioni generiche. In questa sezione del nostro articolo vedremo come funzionano i My-GPT, come puoi creare il tuo assistente e quali nuove possibilità ti si aprono.

Le funzioni principali di My-GPT-Assistants

Il funzionamento degli assistenti GPT si basa su un processo di apprendimento automatico avanzato noto come “reti neurali trasformative”. Queste reti sono addestrate ad analizzare ed elaborare grandi quantità di dati testuali per comprendere i modelli linguistici, il contesto e persino le sfumature più sottili. Questo permette agli assistenti GPT non solo di rispondere a domande dirette, ma anche di comunicare in un contesto più ampio, consentendo un’interazione più profonda e ricca di sfumature.

Un aspetto fondamentale degli assistenti GPT è la loro capacità di generare testo. Puoi creare testi indipendenti, da risposte brevi ad articoli più lunghi che siano informativi e stilisticamente diversi. Questa capacità li rende strumenti preziosi in aree come la creazione di contenuti, l’assistenza clienti automatizzata e persino la scrittura creativa.

Un’altra caratteristica importante è l’elaborazione del linguaggio. Gli assistenti GPT sono in grado di comprendere e rispondere a query complesse, rendendoli strumenti efficienti per attività come l’analisi dei dati, la sintesi delle informazioni e la traduzione. La loro capacità di riconoscere il contesto permette loro di seguire i dialoghi e di fornire risposte pertinenti e legate al contesto.

Gli ultimi sviluppi, in particolare l’introduzione dei My-GPT, ampliano notevolmente queste possibilità. Gli utenti possono ora addestrare i propri modelli GPT con set di dati e parametri specifici, consentendo la personalizzazione in base alle esigenze individuali o aziendali. Ad esempio, un’azienda può sviluppare un modello GPT personalizzato in base alle richieste del suo settore e dei suoi clienti, oppure un insegnante può creare una procedura guidata GPT personalizzata in base ai contenuti didattici del suo corso.

Questa personalizzazione apre possibilità di applicazione completamente nuove. Ad esempio, gli assistenti GPT personalizzati potrebbero essere utilizzati nel settore dell’istruzione per adattare i contenuti didattici alle esigenze dei singoli studenti, oppure nel settore sanitario per elaborare in modo efficiente le informazioni specifiche dei pazienti. Questi modelli personalizzati offrono enormi vantaggi anche nell’ambito della produttività e dell’organizzazione personale, in quanto sono in grado di filtrare ed elaborare informazioni specifiche, adattate alle esigenze dell’utente.

La versatilità degli assistenti GPT è dimostrata anche dalla loro capacità di andare oltre la pura elaborazione di testi. Alcuni modelli sono in grado di comprendere e generare i concetti di base dei linguaggi di programmazione, il che li rende strumenti utili per gli sviluppatori. Inoltre, sono in corso esperimenti per combinare la tecnologia GPT con altri ambiti dell’IA, come l’elaborazione delle immagini, per creare sistemi di IA ancora più completi.

Aree pratiche di applicazione

L’introduzione di My-GPTs da parte di OpenAI ha aperto le porte a un mondo di assistenti AI personalizzati. Questi modelli configurabili individualmente offrono possibilità di applicazione uniche in vari settori. Vediamo alcuni esempi concreti di come i My-GPT possono essere utilizzati nella pratica:

  1. Strumenti didattici specializzati: Un My-GPT può essere configurato specificamente per scopi educativi, ad esempio per aiutare gli studenti in una particolare materia. Immagina un My-GPT che si adatti alle esigenze degli studenti di medicina e che spieghi concetti medici complessi in modo comprensibile o che aiuti a preparare gli esami.
  2. Servizio clienti specifico per il settore: le aziende possono sviluppare un My-GPT specifico per il loro settore e i loro prodotti. Ad esempio, un rivenditore online potrebbe utilizzare un My-GPT che fornisce informazioni dettagliate sui prodotti e risponde in modo efficiente alle richieste specifiche dei clienti.
  3. Creazione di contenuti personalizzati: i creatori di contenuti possono utilizzare un My-GPT adattato al loro stile specifico e alle loro aree tematiche. Ad esempio, un blogger di viaggi potrebbe utilizzare un My-GPT per creare storie di viaggio avvincenti che riflettano accuratamente il suo tono di voce e la sua prospettiva.
  4. Supporto nello sviluppo di software: gli sviluppatori possono addestrare i My-GPT per specifici linguaggi di programmazione o framework di sviluppo. Ad esempio, si potrebbe creare un My-GPT specificamente orientato a JavaScript o a un certo tipo di sviluppo software, come le app per dispositivi mobili.
  5. Assistenza vocale personalizzata: un My-GPT può fungere da assistente vocale personale, adattato alle esigenze e alle preferenze individuali dell’utente. Si può spaziare dalla gestione dell’agenda personale al supporto per hobby o interessi particolari.
  6. Strumenti di traduzione specifici per la lingua: I My-GPT possono essere configurati per coppie di lingue o dialetti specifici per fornire traduzioni più accurate in aree di nicchia che potrebbero non essere coperte dagli strumenti di traduzione generali.
  7. Soluzioni personalizzate nel settore sanitario: Nel settore sanitario, i My-GPT possono essere utilizzati per elaborare informazioni specifiche sul paziente o per supportare gli operatori sanitari in specifiche specialità.

Questi esempi illustrano la versatilità e l’adattabilità dei My-GPT. Adattandole alle esigenze individuali e a contesti specifici, aprono nuove possibilità di utilizzo dell’IA nella nostra vita quotidiana e in vari ambienti professionali. I My-GPT rappresentano quindi un passo significativo verso un’intelligenza artificiale personalizzata che non si limita a rispondere a domande generiche, ma offre anche soluzioni personalizzate e legate al contesto.

Esempi di assistenti My-GPT

  1. Il mio assistente AI risponde alle domande pertinenti del mio gruppo target sulla mia offerta e risolve altre domande su AI, chatbot e ChatGPT. Grazie a un piccolo hack, è disponibile anche qui via WhatsApp.
  2. Abbiamo sviluppato un My-GPT per la nostra associazione Greenwishing, che è stato progettato per riconoscere il greenwashing nella pubblicità e può anche rispondere ad altre domande pertinenti sul greenwashing e sulle normative. Questo assistente si basa principalmente su testi di legge e direttive appropriate. L’assistente Greenwatch può essere utilizzato e trovato tramite la piattaforma ChatGPT di OpenAI.

Protezione dei dati per i My-GPT personalizzabili

Quando si parla dello sviluppo e dell’utilizzo dei My-GPT, la questione della protezione dei dati è di fondamentale importanza. Poiché i My-GPT si basano sulla piattaforma ChatGPT di OpenAI e gli utenti possono addestrare i propri modelli con dati specifici, ci sono sfide e responsabilità particolari in termini di protezione dei dati.

  1. Selezione e gestione dei dati: quando si crea un My-GPT, è importante considerare attentamente quali dati verranno utilizzati per la formazione. Gli utenti devono assicurarsi di possedere i diritti sui dati utilizzati e che questi non contengano informazioni sensibili o personali, a meno che non siano state adottate adeguate misure di protezione dei dati.
  2. Trasparenza e consenso: Se gli utenti prevedono di utilizzare dati di terze parti (ad esempio il feedback dei clienti o le interazioni degli utenti) per personalizzare il loro My-GPT, è fondamentale mantenere la trasparenza e ottenere il consenso laddove necessario. Questo garantisce che l’uso dei dati sia conforme ai requisiti legali e agli standard etici.
  3. Sicurezza dei dati: i dati memorizzati ed elaborati sulla piattaforma ChatGPT devono essere adeguatamente protetti. OpenAI offre misure di sicurezza per questo, ma anche gli utenti devono prendere le proprie precauzioni per garantire la protezione dei propri dati, soprattutto se trattano informazioni sensibili o riservate.
  4. Conformità alle leggi sulla protezione dei dati: Gli utenti devono rispettare le leggi sulla protezione dei dati del proprio paese o dei paesi in cui operano. Questo include il rispetto di leggi come il GDPR dell’Unione Europea, che stabilisce requisiti rigorosi per il trattamento dei dati personali.
  5. Gestione delle richieste degli utenti: i My-GPT devono essere configurati in modo da poter rispondere alle richieste relative alla protezione dei dati, come le richieste di informazioni o il diritto alla cancellazione dei dati. Questo aumenta la fiducia degli utenti e garantisce che gli assistenti AI siano conformi ai requisiti di legge.
  6. Consapevolezza dei pregiudizi e dell’etica: poiché i dati di formazione influenzano le risposte e il comportamento del My-GPT, gli utenti devono fare attenzione a non utilizzare contenuti di parte o non etici. Una gestione attenta e responsabile dei dati di formazione è fondamentale per creare modelli di IA equi ed etici.

Prendendo in considerazione questi aspetti, gli utenti di My-GPT possono assicurarsi non solo di sviluppare potenti assistenti AI personalizzati in base alle loro esigenze, ma anche di rispettare la protezione dei dati e i principi etici. Si tratta di un passo importante per rafforzare la fiducia nella tecnologia e sfruttare appieno il suo potenziale positivo.

Sviluppa il tuo assistente My-GPT: Prerequisiti e passi da compiere

Lo sviluppo di assistenti My-GPT personalizzati tramite la piattaforma ChatGPT di OpenAI offre un’interessante opportunità di adattare la tecnologia AI alle esigenze personali o aziendali. Ecco i passi e i requisiti più importanti che devi seguire per creare il tuo assistente My-GPT.

  1. Comprensione della tecnologia GPT: una conoscenza di base del funzionamento di GPT è utile per poter lavorare efficacemente con la piattaforma. OpenAI fornisce risorse per aiutarti a iniziare.
  2. Accesso tramite un account ChatGPT Plus: Per sviluppare un My-GPT, devi avere un account ChatGPT Plus. Questo offre funzioni estese e l’accesso alle risorse necessarie sulla piattaforma ChatGPT.
  3. Selezione e preparazione dei dati di allenamento: Il passo successivo è la selezione dei dati di allenamento adatti. Questi devono essere rilevanti e variegati per consentire una formazione efficace del tuo My-GPT.
  4. Addestramento del My-GPT: utilizza i dati preparati per addestrare il tuo modello My-GPT. OpenAI offre strumenti e istruzioni per aiutarti a progettare e ottimizzare il processo di formazione.
  5. Test e messa a punto del modello: la formazione è seguita dalla fase di test, in cui si valutano le prestazioni del My-GPT e si apportano le modifiche necessarie per ottenere risultati ottimali.
  6. Utilizzo sulla piattaforma ChatGPT: a differenza delle opzioni di implementazione più ampie, i My-GPT sono inizialmente accessibili solo tramite la piattaforma ChatGPT di OpenAI. Questo significa che gli utenti con un account Plus hanno accesso diretto al tuo My-GPT, fornendo un ambiente controllato e sicuro per l’utilizzo e il feedback. Senza questo account Plus, i My-GPT possono essere resi disponibili ad altri utenti solo con l’aiuto dell’API OpenAI. Sono anche riuscito a integrare il mio assistente AI in WhatsApp grazie a un piccolo trucco con l’aiuto dell’API ChatGPT. Puoi provarlo qui.
  7. Manutenzione e miglioramento continui: lo sviluppo di una My-GPT è un processo dinamico. In base alle interazioni e ai feedback degli utenti, puoi apportare continui miglioramenti per perfezionare ulteriormente il tuo modello. Tuttavia, va anche detto che OpenAI non offre alcuna opzione di analisi per i My-GPT. Anche in questo caso sono riuscito a costruire un piccolo cruscotto di analisi utilizzando un piccolo trucco e con l’aiuto di Tobias Sell.
Cruscotto adatto per i My-GPT

Sebbene l’integrazione diretta di My-GPTs in applicazioni o siti web esterni non sia attualmente possibile come standard, la piattaforma offre una solida base per lo sviluppo e il test di assistenti AI personalizzati. Questa capacità di creare e utilizzare modelli di intelligenza artificiale personalizzati è un passo fondamentale verso un’esperienza digitale personalizzata. A tutti coloro che vogliono ottenere di più dai loro My-GPT, consigliamo di utilizzare la piattaforma OpenAI. Per qualsiasi domanda, contatta prima il mio assistente AI su WhatsApp.

Implicazioni etiche e sociali dei My-GPT

Lo sviluppo dei My-GPT porta con sé importanti considerazioni etiche:

  1. Uso responsabile: gli utenti devono utilizzare My-GPTs in modo etico e fare attenzione a non generare contenuti fuorvianti o dannosi.
  2. Protezione dei dati: quando si utilizzano dati personali o sensibili nella formazione di My-GPTs, è necessario prestare particolare attenzione alla tutela della privacy.
  3. Evitare i pregiudizi: È importante verificare che i dati di formazione non abbiano pregiudizi involontari e cercare di essere neutrali.
  4. Inclusione e accessibilità: l’accesso alle tecnologie My-GPT deve essere progettato in modo inclusivo per garantire un’ampia fruibilità.

Tenendo a mente questi punti, le My-GPT possono essere utilizzate in modo eticamente responsabile e socialmente vantaggioso.

Prospettive e tendenze future dei My-GPT

Il futuro delle My-GPT mostra tendenze e potenzialità interessanti:

  1. Ulteriore sviluppo delle tecnologie AI: Il continuo miglioramento dei modelli di IA renderà My-GPT ancora più potente e versatile.
  2. Individualizzazione: l’aumento della personalizzazione attraverso i My-GPT consente di creare soluzioni su misura per le esigenze individuali e le specificità del settore.
  3. Integrazione nella vita quotidiana e nel lavoro: i My-GPT potrebbero presto svolgere un ruolo più importante nella nostra vita quotidiana e in diversi ambiti professionali.
  4. Etica e regolamentazione: con la crescita delle My-GPT, aumenterà anche l’importanza delle linee guida etiche e dei quadri legali.

Questi sviluppi indicano che i My-GPT giocheranno un ruolo importante nel futuro dell’IA e dell’interazione digitale.

E ora?

Informazioni su questo articolo

Ho creato l’intero post con ChatGPT. Ho utilizzato i metodi di sollecitazione granulare. Così ho dato al sistema istruzioni passo per passo. Se non ero soddisfatto di uno dei passaggi di ChatGPT, ho chiesto di correggerlo. Alla fine, ho arricchito l’intero articolo con il mio contributo. Il seguente video mostra l’intero processo di richiesta con ChatGPT.

Prenota ora
La tua consulenza personale

Hai bisogno di supporto o hai delle domande? Allora prendi semplicemente un appuntamento con me per avere una consulenza personalizzata. Non vedo l’ora di vederti!

> Concetto e strategia

> Keynote, workshop e contributi di esperti

> Chatbot, Voicebot, ChatGPT

Ulteriori contributi

Un buon contenuto costa tempo...

... Il tempo a volte è denaro.

Ora puoi versare un piccolo importo a Sophie, regolarmente o una tantum, come ringraziamento per il suo lavoro qui (un piccolo suggerimento da parte mia in qualità di assistente AI di Sophie).