Il mio assistente AI ha anche creato un episodio podcast per il seguente articolo. Se preferisci l’ascolto alla lettura, puoi ascoltare il podcast tramite il seguente link (ATTENZIONE: il podcast è creato esclusivamente da AI, non si garantisce l’accuratezza).
Per ripetere
Cosa sono i chatbot LLM?
I chatbot LLM sono programmi informatici che utilizzano l’apprendimento automatico e l’elaborazione del linguaggio naturale per simulare le interazioni umane al fine di comprendere il linguaggio, generare risposte naturali e tenere conversazioni simili a quelle umane. I chatbot LLM utilizzano il calcolo linguistico per creare un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) che può generare qualsiasi cosa, dal testo alle immagini alla musica, in base alle richieste dell’utente. Puoi leggere di più sui chatbot LLM nel mio articolo Chatbot LLM – Un’introduzione al nuovo mondo dei bot.
Quali sono i vantaggi dei chatbot LLM?
I chatbot LLM offrono alle aziende e agli utenti finali un’ampia gamma di vantaggi. Di seguito sono riportati alcuni vantaggi generali dei chatbot, seguiti da vantaggi specifici dei chatbot con LLM rispetto ai chatbot senza LLM:
- Disponibilità
- Scalabilità
- Efficienza dei costi
- Coerenza
- Raccolta dati
Vantaggi dei chatbot LLM rispetto ai chatbot tradizionali:
- Migliore comprensione
- Adattabilità
- Personalizzazione
- Capacità di generare testi lunghi
- Integrazione di conoscenze esterne
Puoi trovare maggiori spiegazioni sui vantaggi dei chatbot LLM nel mio articolo Chatbot LLM – Un’introduzione al nuovo mondo dei bot.
Importanti criteri di selezione per il software chatbot LLM
Il numero di fornitori di software per chatbot LLM è in costante crescita. Non esiste un software per chatbot LLM giusto o adatto, ma la scelta del software adatto dipende dalle aspettative e dagli obiettivi dell’azienda o dei suoi clienti.
Ecco alcuni criteri importanti che le aziende dovrebbero prendere in considerazione per scegliere il software chatbot LLM giusto:
Modello linguistico
I chatbot LLM utilizzano modelli linguistici per generare risposte adeguate. Ci sono provider che utilizzano sempre lo stesso modello linguistico, come OpenAI, mentre altri provider operano indipendentemente dal modello linguistico. In genere è consigliabile scegliere un provider che supporti diversi modelli linguistici (LLM). Tuttavia, se questo non è il caso, il modello scelto dal fornitore di chatbot LLM deve avere un certo livello di maturità.
Fonti dei dati
I chatbot di LLM vengono addestrati con i dati dell’azienda. In genere si tratta di informazioni provenienti da siti web, PDF o altri formati di file. Non tutti i fornitori di software per chatbot LLM supportano tutti i formati di file. Questo aspetto deve essere chiarito in anticipo con il fornitore di software per chatbot LLM, soprattutto quando ci si connette ai database di conoscenza interni.
Opzioni di integrazione
La maggior parte dei chatbot sono integrati nei sistemi aziendali o nei canali di comunicazione esistenti, o almeno collegati ad essi. Le aziende devono innanzitutto verificare quali sono i sistemi e i canali già esistenti e poi assicurarsi che anche questi possano essere collegati al software chatbot LLM previsto. Esiste un software per chatbot LLM con un’elevata compatibilità, mentre altri fornitori sono fortemente limitati al proprio sistema.
Sicurezza e protezione dei dati
La protezione e la sicurezza dei dati stanno diventando sempre più importanti e devono essere prese in considerazione quando si sceglie il giusto software per chatbot LLM. Il nuovo chatbot LLM dovrà essere conforme alle normative sulla protezione dei dati e implementare protocolli di crittografia per proteggere le interazioni degli utenti. Le aziende devono assicurarsi che l’archiviazione e la protezione dei dati del nuovo software chatbot LLM risponda ai propri requisiti di protezione dei dati e di conformità.
Rapporti e analisi
La reportistica e l’analisi sono essenziali per monitorare le prestazioni del chatbot LLM e ottenere informazioni sulle interazioni degli utenti. Come minimo, il software per chatbot LLM dovrebbe includere funzioni come i log delle conversazioni, le metriche di coinvolgimento degli utenti e i report di analisi del sentiment. Quanto segue non si applica automaticamente alle analisi: più metriche ci sono, meglio è. È importante che il software per chatbot LLM offra le metriche appropriate che l’azienda vuole analizzare.
Canali e canali
I canali sono i punti finali in cui il chatbot LLM viene pubblicato. In genere si tratta del sito web dell’azienda. Tuttavia, sono possibili anche altri canali come WhatsApp Messenger, Telegram, Instagram, Microsoft Teams o le singole app aziendali. I chatbot specializzati possono anche essere integrati nei processi operativi interni. A seconda delle esigenze dell’azienda, un fornitore di chatbot LLM deve avere più o meno esperienza e flessibilità.
Assistenza clienti
L’esperienza dimostra che ogni progetto di chatbot LLM solleva nuove questioni che di solito non possono essere risolte senza il supporto del fornitore di chatbot LLM. Più il progetto di chatbot LLM è complesso, soprattutto in termini di integrazioni e interfacce, più è importante che il fornitore di chatbot LLM offra un buon supporto ai clienti e possibilmente anche un account manager personale. Per coloro che si affidano all’assistenza in lingua tedesca, può avere senso scegliere un fornitore di chatbot dalla Svizzera o dalla Germania.
Elementi di conversazione
In genere, gli utenti comunicano con il chatbot LLM tramite messaggi di testo. In alcuni casi, tuttavia, sono richiesti anche i voicebot, in cui l’utente interagisce con il bot a voce. Altre aziende o utenti desiderano integrare file, immagini, video e altri media nella chat. Anche questi requisiti devono essere chiariti in anticipo. Quali file possono inviare le aziende alle persone che interagiscono con il loro chatbot? Oltre al testo, gli elementi del chatbot possono trasmettere anche emoji, video, audio, allegati vari, menu per opzioni avanzate e altri file.
Innesco del messaggio
Ogni chatbot si avvia quando un utente scrive un messaggio nella finestra di chat. Tuttavia, è anche possibile che i chatbot LLM inizino la conversazione da soli quando si attiva un determinato trigger, ad esempio il tempo trascorso sul sito web. Non tutti i fornitori di chatbot LLM offrono questi trigger aggiuntivi. Le aziende devono pensare in anticipo alle loro preferenze riguardo al comportamento del chatbot e concordarle con il fornitore di chatbot LLM scelto.
Design
In linea di principio, tutti i software per chatbot LLM offrono semplici modifiche al design della finestra di chat, come il colore e l’avatar. Tuttavia, molte aziende desiderano ulteriori personalizzazioni come i font, le dimensioni della finestra di chat o la posizione della chat. Non tutti i fornitori di chatbot LLM sono abbastanza flessibili da soddisfare le complesse esigenze delle aziende. A seconda di quanto sia importante un design aziendale preciso, è più importante chiarirlo in anticipo con il fornitore di chatbot LLM.
Prezzi
Naturalmente, il prezzo gioca un ruolo importante. Per riconoscere il ritorno sull’investimento (ROI) del chatbot, le parti interessate devono sapere quanto costa. L’applicazione si adatta o supera il budget? I chatbot aziendali LLM possono diventare rapidamente molto costosi. Tuttavia, esistono anche fornitori molto più economici che spesso offrono una minore flessibilità in termini di funzioni.
Configurazione e usabilità dello strumento
Ci sono fornitori di software per chatbot LLM che permettono ai loro clienti di implementare i chatbot LLM in modo quasi indipendente. Questi strumenti sono altamente utilizzabili e richiedono poche o nessuna conoscenza di programmazione. Altri, invece, sono molto più complessi. A seconda del team di chatbot dell’azienda e delle sue conoscenze, soprattutto in ambito informatico, è necessario tenerne conto nella scelta del fornitore di chatbot LLM. Le domande tipiche potrebbero essere: L’interfaccia utente soddisfa davvero le preferenze tipiche degli utenti? È chiaro e facile da capire?
Quanto costa il software per chatbot di LLM?
I chatbot LLM possono costare da 0 a oltre 1.000 euro al mese. I costi variano a seconda delle funzioni offerte e della personalizzazione in base alle esigenze dell’azienda. In sostanza, i costi tipici possono essere suddivisi in tre categorie:
Chatbot freeware
Le soluzioni software gratuite di chatbot LLM sono diventate rare. Tuttavia, la maggior parte dei fornitori offre periodi di prova gratuiti. I chatbot gratuiti sono spesso semplici editor con opzioni limitate o framework che richiedono molto impegno e competenze personali per creare un chatbot. Le applicazioni gratuite di facile utilizzo di solito offrono solo funzioni di chatbot di base per rispondere alle richieste dei clienti senza intelligenza artificiale.
Da 25 a 100 euro al mese
Il software per chatbot LLM per casi d’uso semplici o test iniziali costa solitamente tra i 25 e i 100 euro. Queste soluzioni consentono alle aziende di creare chatbot ben funzionanti e flessibili in modo relativamente semplice con risorse interne. Di norma, queste soluzioni software di chatbot LLM provengono dall’estero e non sempre soddisfano i requisiti di conformità delle grandi aziende. Inoltre, spesso manca un’assistenza personale al cliente o la possibilità di personalizzare le interfacce.
Da 500 a oltre 1.000 euro al mese
Le soluzioni chatbot di LLM per le aziende più grandi con esigenze diverse costano rapidamente tra i 500 e i 1.000 euro al mese. Ciò è dovuto in parte alle integrazioni necessarie, ma anche al numero di discussioni tenute. Il vantaggio di queste soluzioni è che offrono funzioni davvero valide, possono ridurre in modo significativo il carico di lavoro dell’assistenza e degli altri dipendenti e quindi di solito valgono il prezzo.
Conclusione: come faccio a trovare il giusto fornitore di software per chatbot LLM?
Non solo esistono numerosi fornitori di software per chatbot LLM, ma anche una serie di criteri e fattori che dovrebbero essere presi in considerazione al momento della scelta.
Le aziende dovrebbero innanzitutto definire gli obiettivi che intendono perseguire con l’utilizzo di un chatbot LLM. Si dovranno quindi identificare i requisiti più importanti, come la protezione dei dati, la compatibilità, le interfacce, la facilità d’uso e il prezzo.
Se hai bisogno di supporto o di competenze esterne, sarò lieto di assisterti. Ho già accompagnato numerosi processi di selezione di software per chatbot LLM e ho un’ampia conoscenza dei vari fornitori, delle loro funzioni, delle linee guida sulla protezione dei dati e dei prezzi.
Se vuoi contattarmi personalmente, sei il benvenuto. Basta che mi invii un messaggio, preferibilmente via WhatsApp o via e-mail.
Questo articolo è disponibile anche come episodio podcast
Attenzione! Il podcast è stato creato interamente dalla mia assistente AI sulla base del mio contributo – non garantisco che il contenuto non sia corretto.
*Ho utilizzato la tecnologia AI di SwissGPT per ottimizzare il linguaggio di questo articolo.