*Questo post è stato creato con un CustomGPT autoprodotto basato sull’ultimo video di Sophie su YouTube. Puoi trovare il link al video alla fine di questo articolo.
I nuovi modelli linguistici di OpenAI sono stati oggetto di un acceso dibattito nelle ultime settimane. Molte persone si chiedono: qual è il modello giusto per me? Oltre ai modelli GPT 4.0 già noti, ora ci sono anche O3-Mini-High, O3-Mini e altre alternative come DeepSeek. Ma cosa c’è dietro queste denominazioni e quale modello è adatto a quale applicazione?
I nuovi modelli OpenAI in sintesi
Se vuoi selezionare un modello linguistico da OpenAI, la piattaforma offre una breve descrizione dei modelli e dei loro punti di forza. Una panoramica:
- O3 Mini High: particolarmente forte nella programmazione e nel pensiero logico.
- O3 Mini: più veloce nel pensiero progressivo.
- GPT-4.0: Ideale per la maggior parte delle applicazioni.
- Mini: elaborazione più rapida per le domande generali.
Questa suddivisione fornisce già una buona guida per la scelta del modello giusto.
Quali sono i modelli adatti alle applicazioni tipiche?
Per la maggior parte degli utenti, soprattutto in contesti aziendali o generali, il classico GPT 4.0 è del tutto sufficiente. Questo modello offre:
- Risposte di alta qualità per domande e casi d’uso classici.
- La capacità di generare immagini.
- Funzioni come il caricamento e l’elaborazione di documenti.
Quando si tratta di logica o programmazione avanzata, i nuovi modelli possono rappresentare un vantaggio. Ma per molte attività classiche, come la creazione di post per il blog o analisi aziendali, GPT 4.0 rimane la scelta migliore.
Test pratico: Quali modelli offrono i migliori risultati?
Un test con un compito classico – la creazione di una bozza per un post sul blog – ha mostrato risultati interessanti:
- O3 Mini High ha adottato un approccio molto strutturato, ma si è impantanato nei dettagli.
- O3 Mini era solido, ma non migliore di GPT-4.0.
- GPT-4.0 ha fornito la risposta più veloce e di migliore qualità.
Il GPT-4.0 era anche in grado di generare immagini ed elaborare documenti: un chiaro vantaggio per le applicazioni aziendali.
DeepSeek come alternativa?
Un breve confronto con DeepSeek ha prodotto risultati contrastanti:
- Il modello più avanzato di DeepSeek si è semplicemente “bloccato” nel test.
- Il modello classico di DeepSeek ha fornito una risposta valida e paragonabile a quella di GPT-4.0.
Conclusione: quando conviene un nuovo modello?
I nuovi modelli OpenAI sono molto interessanti, soprattutto per applicazioni particolari come la programmazione o la logica complessa. Tuttavia, se utilizzi principalmente applicazioni classiche nel settore business, puoi rimanere con GPT 4.0 senza esitazioni.
Inoltre, attualmente ci sono restrizioni sull’uso dei nuovi modelli e potrebbero verificarsi costi aggiuntivi. Se vuoi sperimentare, puoi provare i nuovi modelli, ma per molti la GPT-4.0 rimane la scelta migliore.
Ci sono altre domande?
Hai qualche domanda? Sarò felice di sostenerti, di fare da sparring partner e di rispondere alle tue domande. Sono sempre felice di ricevere i tuoi messaggi, preferibilmente tramite messaggio WhatsApp o e-mail.