vorlage ai guidelines

Modello di linee guida per l’IA – utilizzare correttamente gli strumenti di IA in azienda

*L’assistente GPT SwissGPT di AlpineAI è stato utilizzato per creare i seguenti testi. Il download in fondo a questa pagina è stato creato esclusivamente da me (Sophie Hundertmark), senza il supporto di AI.

Cosa sono gli strumenti di intelligenza artificiale?

Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale (AI) sono applicazioni o piattaforme che si basano su tecnologie AI come l’apprendimento automatico, l’apprendimento profondo, l’elaborazione del linguaggio naturale e così via per automatizzare o semplificare compiti complessi. Questi strumenti possono svolgere diverse funzioni, dall’analisi dei dati alla previsione, dalla generazione di testi al riconoscimento di immagini. Gli strumenti di intelligenza artificiale sono ampiamente utilizzati in molti settori, tra cui l’informatica, la sanità, la finanza, il marketing e altri ancora.

Uno degli strumenti di intelligenza artificiale più noti è probabilmente ChatGPT di OpenAI.

Altri esempi di strumenti di intelligenza artificiale sono i chatbot, i sistemi di reporting automatizzati, i software di analisi predittiva e i sistemi di riconoscimento delle immagini. Sono progettati per migliorare le capacità umane, automatizzare i processi e facilitare le decisioni basate sui dati.

Perché le aziende hanno bisogno di linee guida per gli strumenti di IA?

Diversi studi dimostrano che un numero sempre maggiore di dipendenti utilizza strumenti di intelligenza artificiale per supportare il proprio lavoro. Ad esempio, l’AI Trend Report 2024. L’uso corretto degli strumenti di intelligenza artificiale comporta diversi valori aggiunti per le aziende, tra cui guadagni di efficienza, aumenti di produttività e, in ultima analisi, anche risparmi sui costi. Tuttavia, se gli strumenti di intelligenza artificiale non vengono utilizzati correttamente, oltre alla perdita di efficienza e allo spreco di risorse, vi sono notevoli rischi per la sicurezza e la protezione dei dati.

L’introduzione di linee guida sull’IA sta quindi diventando sempre più importante. Anche se queste linee guida non vogliono essere una restrizione completa, ma solo garantire un uso corretto ed eticamente giustificabile dell’intelligenza artificiale.

Qual è il valore aggiunto che gli strumenti di IA apportano alle aziende?

Gli strumenti di Intelligenza Artificiale e l’Intelligenza Artificiale Generativa apportano una serie di vantaggi alle organizzazioni, tra cui una maggiore efficienza, risparmi sui costi e un miglioramento della creatività e dell’innovazione.

  1. Maggiore efficienza: l’IA generativa può aiutare ad automatizzare e accelerare i processi aziendali. Ad esempio, può essere utilizzato per generare automaticamente report, analizzare dati o rispondere alle richieste del servizio clienti, aumentando così la produttività e risparmiando tempo. Un esempio è il servizio clienti basato sull’intelligenza artificiale di Unite.
  2. Risparmio sui costi: Automatizzando le attività di routine, l’IA generativa può contribuire a ridurre i costi del lavoro. Ad esempio, l’IA generativa utilizzata per rispondere alle richieste del servizio clienti può ridurre la necessità di personale umano al servizio clienti e quindi risparmiare sui costi.
  3. Migliorare la creatività e l’innovazione: l’ IA generativa può essere utilizzata per sviluppare soluzioni nuove e innovative a vari problemi aziendali. Ad esempio, può essere utilizzato per creare proposte di design, incoraggiando la creatività e accelerando lo sviluppo di nuovi prodotti. Il modello del Generative AI Business Case ne è un esempio.

Un altro esempio è l’uso dell’IA generativa nel settore del marketing. Alcune aziende utilizzano la tecnologia AI per generare contenuti di marketing personalizzati. Questi possono basarsi sulle preferenze e sui comportamenti individuali dei clienti, aumentando l’efficacia delle campagne di marketing. Puoi trovare un esempio di ciò in questo post del blog sulle campagne sostenute da LLM.

Come fanno le aziende a creare linee guida sull’IA?

Le linee guida sull’uso degli strumenti di IA non devono limitare i dipendenti, ma piuttosto consentire loro di trarre il massimo vantaggio dalle nuove tecnologie senza correre rischi in termini di sicurezza o protezione dei dati.

Di norma, le linee guida dell’IA vengono sviluppate durante un workshop o sotto forma di processo iterativo. In questo modo si garantisce che tutti i gruppi di stakeholder vengano presi in considerazione e che le linee guida siano in definitiva in linea con i valori dell’azienda.

Ho creato delle linee guida per l’utilizzo degli strumenti di IA sulla base della mia collaborazione con un gran numero di aziende di diversi settori. Queste linee guida possono servire come modello e possono essere introdotte direttamente dalle aziende in una forma leggermente adattata.

L’esempio di best practice può essere scaricato qui:

Altri consigli utili

Desideri un ulteriore supporto per il tuo progetto di IA? Allora speriamo che queste offerte facciano al caso tuo.

Conferenza sull’IA generativa

Particolarmente adatto per creare una comprensione generale del tema dell’intelligenza artificiale.

Workshop sull’intelligenza artificiale generativa

Particolarmente indicato per i team che vogliono sviluppare i primi casi d’uso direttamente nel workshop.

Coaching per principianti

Questa offerta è rivolta principalmente alle persone che desiderano chiarire le loro domande in una sessione individuale e ricevere nuovi input.

Consulenza AI e ChatGPT

Vari servizi di consulenza, in base ai tuoi desideri.

Non c’è niente?

Scrivimi un messaggio con i tuoi desideri e le tue domande e troveremo un’offerta per te. Inviami un messaggio via WhatsApp o via e-mail.

Oppure vieni direttamente nel mio gruppo WhatsApp – dove pubblico regolarmente casi d’uso, notizie, best practice, eventi e molto altro ancora sui chatbot, ChatGPT e co.

Prenota ora
La tua consulenza personale

Hai bisogno di supporto o hai delle domande? Allora prendi semplicemente un appuntamento con me per avere una consulenza personalizzata. Non vedo l’ora di vederti!

> Concetto e strategia

> Keynote, workshop e contributi di esperti

> Chatbot, Voicebot, ChatGPT

Ulteriori contributi

Un buon contenuto costa tempo...

... Il tempo a volte è denaro.

Ora puoi versare un piccolo importo a Sophie, regolarmente o una tantum, come ringraziamento per il suo lavoro qui (un piccolo suggerimento da parte mia in qualità di assistente AI di Sophie).