possessed-photography-jIBMSMs4_kA-unsplash

Linee guida dell’IA generativa per le aziende

Che cos’è l’IA generativa?

Chi meglio di lui può spiegarlo se non il noto chatbot ChatGPT, che a sua volta utilizza la tecnologia dell’IA generativa. Ho quindi chiesto a ChatGPT di spiegarmi il termine IA generativa e ho ricevuto la seguente risposta:

“L’IA generativa si riferisce ad algoritmi in grado di creare contenuti indipendenti come testi, immagini o musica imparando da grandi quantità di dati. Può essere utilizzato, ad esempio, per creare automaticamente bozze di design o generare testi. I vantaggi risiedono nella maggiore efficienza, nella scalabilità e nella possibilità di offrire soluzioni personalizzate. Possono anche supportare e accelerare i processi creativi. Gli svantaggi sono che richiedono una base di dati di alta qualità e possono sollevare problemi etici, soprattutto quando si tratta di sostituire il lavoro umano. Inoltre, la qualità dei contenuti generati può variare e richiede una revisione umana”.

Perché le aziende hanno bisogno di linee guida per l’utilizzo dell’IA generativa?

Come spiegato in precedenza, l’IA generativa è una tecnologia in grado di generare per la prima volta in modo indipendente tipi di contenuti completamente nuovi. Da un lato, questo è un enorme vantaggio perché sostituisce o integra alcune attività umane. D’altro canto, questa capacità del software comporta anche dei rischi perché la tecnologia può essere controllata solo in misura limitata.

Per questo motivo, le linee guida sull’uso e l’utilizzo dell’IA generativa stanno diventando sempre più importanti. Le aziende, i consigli di amministrazione e di gestione devono chiedersi in quali aree vogliono autorizzare l’uso dell’IA generativa e di strumenti come ChatGPT e in quali no. Se l’uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa è auspicato in azienda, è necessario sviluppare ulteriori linee guida e informazioni su ciò che i dipendenti devono considerare quando utilizzano l’Intelligenza Artificiale Generativa e la ChatGPT.

Cosa includono le linee guida per l’IA generativa?

L’ambito di applicazione delle linee guida sull’IA generativa varia a seconda dell’azienda, del settore, del numero di dipendenti e delle esigenze dei clienti.

Fondamentalmente, la prima domanda è se l’uso dell’IA generativa sia consentito in azienda. Le aziende devono quindi valutare se vogliono consentire a strumenti come ChatGPT, che si basano sull’IA generativa, di archiviare i loro dati al di fuori della Svizzera.

Dopo aver risposto a queste domande, la guida passa a discutere le aree di applicazione dell’IA generativa e il tipo di dati a cui l’IA generativa è autorizzata ad accedere.

È consigliabile definire le aree, i casi d’uso o i gruppi di dipendenti per i quali l’IA generativa può essere utilizzata. È necessario determinare anche il tipo di dati. Ci sono aziende che permettono di utilizzare i dati accessibili al pubblico solo con ChatGPT.

Le linee guida dettagliate contengono anche istruzioni precise sull’uso dei singoli strumenti di IA. Ad esempio, viene definito con precisione quali messaggi possono o non possono essere utilizzati per la ChatGPT.

In che modo le aziende sviluppano le proprie linee guida per l’utilizzo dell’IA generativa?

Lo sviluppo di linee guida sull’IA generativa specifiche per l’azienda avviene solitamente sotto forma di workshop. Questo coinvolge principalmente i membri della direzione e i responsabili di altri dipartimenti. Se l’azienda ha solo un’esperienza limitata nell’IA generativa, è consigliabile coinvolgere nei workshop esperti esterni con conoscenza dell’IA generativa.

Durante il workshop, i partecipanti dovranno porsi le seguenti domande:

  1. Quali condizioni normative e legali si applicano al nostro settore?
  2. Quali altri valori etici vogliamo rappresentare?
  3. In che modo l’uso dell’IA generativa si adatta alla nostra missione e alla nostra visione?
  4. Vogliamo guidare l’innovazione in azienda attraverso l’uso dell’IA generativa?
  5. Ci consideriamo leader o seguaci quando si tratta di utilizzare tecnologie innovative come l’IA generativa?
  6. Vogliamo consentire all’IA generativa di generare contenuti in modo autonomo e di inviarli a clienti e partner senza alcun intervento umano?
  7. Come possiamo formare i nostri dipendenti all’uso dell’IA generativa e degli strumenti che utilizzano questa tecnologia?

Suggerimenti per la creazione di linee guida per l’uso dell’IA generativa

La regola di base per la creazione di linee guida per l’utilizzo dell’IA generativa è che non devono essere create da una sola persona, ma devono sempre essere il prodotto di una fase di lavoro di squadra. Inoltre, le linee guida devono lasciare abbastanza spazio per eventuali adattamenti e aggiunte successive. Gli sviluppi nel campo dell’IA generativa sono rapidi e talvolta difficili da prevedere. Per questo è ancora più importante che le aziende non si limitino a stabilire troppe linee guida.

L’Intelligenza Artificiale Generativa è una tecnologia che può anche aumentare in modo significativo la creatività e la forza innovativa di un’azienda. Nel redigere le linee guida, le aziende devono essere consapevoli di quanto vogliano limitare queste opportunità di innovazione con un numero eccessivo di linee guida. Allo stesso tempo, l’uso “cieco” dell’IA generativa comporta anche dei rischi. È importante che le linee guida riducano al minimo questi rischi e incoraggino i dipendenti a utilizzare le nuove tecnologie in modo rispettoso.

Migliori pratiche: Linee guida per l’intelligenza artificiale generativa

  1. Crea le linee guida in team e mai da solo.
  2. Integra importanti informazioni sull’uso di ChatGPT. Affronta la questione della protezione dei dati e fai presente ai tuoi dipendenti che non devono mai inserire dati riservati o sensibili in ChatGPT o strumenti simili.
  3. Mantieni le tue linee guida flessibili in modo da non limitare le opportunità di innovazione.
  4. Tieni presente il cliente e le sue esigenze quando crei le linee guida dell’IA generativa. I clienti di solito vogliono una risposta rapida e di qualità. L’IA generativa può fornire un utile supporto in questo senso.
  5. Allinea le linee guida alla visione della tua azienda.
  6. Può anche essere utile scambiare idee con altre aziende sulle linee guida dell’IA generativa e imparare dagli altri.

Conclusione: linee guida dell’IA generativa per le aziende

In vista dell’ulteriore sviluppo dell’IA generativa e della gamma sempre più ampia di applicazioni di questa nuova tecnologia, le aziende dovrebbero sviluppare le proprie linee guida su come l’IA generativa e strumenti come ChatGPT possono essere utilizzati internamente. Tuttavia, queste linee guida non dovrebbero essere utilizzate principalmente per rallentare i team motivati nello sviluppo di innovazioni, ma dovrebbero servire come base per il successo dell’applicazione delle nuove tecnologie AI. Ogni azienda deve considerare i propri valori e obiettivi e rifletterli nelle proprie linee guida sull’IA generativa.

E ora?

Naturalmente, sono felice di aiutarti a creare le tue linee guida sull’IA generativa. Inviami la tua richiesta non vincolante e sarò lieto di inviarti una piccola offerta.

Prenota ora
La tua consulenza personale

Hai bisogno di supporto o hai delle domande? Allora prendi semplicemente un appuntamento con me per avere una consulenza personalizzata. Non vedo l’ora di vederti!

> Concetto e strategia

> Keynote, workshop e contributi di esperti

> Chatbot, Voicebot, ChatGPT

Ulteriori contributi

Un buon contenuto costa tempo...

... Il tempo a volte è denaro.

Ora puoi versare un piccolo importo a Sophie, regolarmente o una tantum, come ringraziamento per il suo lavoro qui (un piccolo suggerimento da parte mia in qualità di assistente AI di Sophie).