Cosa sono i suggerimenti?
Dal lancio del chatbot ChatGPT, è difficile immaginare il mondo dell’AI senza il termine “prompt”. Il termine “prompt” indica una sorta di istruzione o domanda che si rivolge a un sistema di intelligenza artificiale per generare una risposta o un risultato specifico. Questi messaggi variano molto in termini di complessità: da semplici comandi che chiedono a un modello di intelligenza artificiale di generare un testo specifico, a frasi complicate che mirano a ottenere risposte creative o analitiche da modelli più avanzati come ChatGPT. L’arte di creare messaggi efficaci non sta solo nel capire come funziona l’intelligenza artificiale, ma anche nel formulare la domanda in modo preciso per ottenere il risultato desiderato.
Perché l’arte del prompting sta diventando sempre più importante?
I suggerimenti stanno diventando sempre più importanti quando si tratta di interagire e utilizzare con successo i sistemi di intelligenza artificiale. Sono il mezzo principale con cui interagiamo con i modelli di IA, dai semplici chatbot ai sistemi complessi in grado di generare testi, creare immagini o persino comporre musica. In un ambiente in cui l’interazione con l’IA sta diventando sempre più intuitiva, i suggerimenti giocano un ruolo cruciale nel dare forma a queste esperienze. Ci permettono di controllare e adattare l’enorme potenza di elaborazione di sistemi AI come ChatGPT o SwissGPT in modo da ottenere risultati individuali, creativi e soprattutto utili. Più saprai padroneggiare le abilità del prompt, più la tua “cooperazione” con gli strumenti dell’IA avrà successo.
Quali sono le aree di applicazione dei suggerimenti?
La varietà dei suggerimenti e delle loro applicazioni negli strumenti di IA è notevole e riflette la flessibilità dei moderni sistemi di IA. I prompt basati sul testo, come quelli utilizzati in ChatGPT, SwissGPT o altri modelli di generazione del testo, ci permettono di fare domande, generare storie creative o addirittura scrivere codice. I suggerimenti basati sulle immagini in modelli come DALL-E o strumenti analoghi di generazione di immagini aprono la possibilità di creare contenuti visivi descrivendo scene, oggetti o persino stati d’animo. Inoltre, nella produzione musicale e audio vengono utilizzati strumenti di intelligenza artificiale in grado di reagire a suggerimenti acustici per comporre nuovi brani musicali o paesaggi sonori. I suggerimenti possono essere utilizzati anche nel campo dell’ingegneria del software. Ad esempio, per le revisioni del codice o per generare intere linee di codice.
Cosa rende un buon prompt?
Le migliori pratiche per i suggerimenti
Creare suggerimenti efficaci è un’arte che richiede chiarezza e creatività per ottenere i risultati desiderati da un’intelligenza artificiale. Una best practice fondamentale è la precisione nella formulazione. Un prompt ben progettato dovrebbe essere abbastanza specifico da dare all’IA una direzione chiara, ma non così ristretto da limitare le capacità creative o analitiche dell’IA. Ad esempio, un prompt per un modello di generazione di testi non deve solo specificare l’argomento, ma anche tenere conto del tono, dello stile e della portata della risposta. Questo può avvenire utilizzando aggettivi che definiscono il tono (ad esempio, umoristico, serio, informativo), indicando un formato specifico (ad esempio, un dialogo, una lettera, un post su un blog) o introducendo una prospettiva o un contesto particolare. Anche l’adattamento del messaggio alle capacità e al livello di conoscenza del modello AI è importante. La comprensione di ciò che l’IA può ottenere in base al suo addestramento e al suo database rende possibile la formulazione di suggerimenti che raggiungano risultati realistici e realizzabili.
Nell’articolo sulle Migliori pratiche per i prompt 2024 puoi scaricare un elenco delle mie attuali ricette di successo per i prompt. Ho anche raccolto diversi elenchi di suggerimenti da scaricare, a seconda del tuo gruppo target.
Evitare i malintesi
Per evitare malintesi tra l’intenzione dell’utente e l’interpretazione dell’IA, è fondamentale ridurre al minimo le ambiguità del messaggio. Gli errori più frequenti si verificano quando le richieste sono formulate in modo troppo aperto o vago, il che porta l’IA a generare risposte che non soddisfano le nostre aspettative. È utile definire chiaramente la risposta o l’obiettivo desiderato prima di inserire un prompt e strutturare il prompt di conseguenza. Anche l’utilizzo di informazioni contestuali all’interno del prompt può contribuire a migliorare l’accuratezza delle risposte dell’IA. Ad esempio, l’inclusione di informazioni di base o l’istruzione esplicita di ignorare o prendere in considerazione determinate fonti di informazione può aumentare la rilevanza e la precisione dei contenuti generati. Dopo tutto, è importante imparare sperimentando e adattandosi. Analizzando le risposte dell’intelligenza artificiale a diverse formulazioni dello stesso messaggio, possiamo capire meglio come la scelta delle parole influenzi i risultati e quindi perfezionare la nostra capacità di creare messaggi efficaci.
Esempi di applicazione dei suggerimenti
Spunti per la scrittura creativa
Nel campo della scrittura (creativa), i suggerimenti si rivelano uno strumento prezioso per stimolare l’immaginazione, superare il blocco dello scrittore o fornire un primo spunto. Che tu sia un creatore di contenuti o che tu voglia semplicemente scrivere un post o un’email creativa, i giusti suggerimenti ti aiuteranno a familiarizzare con nuovi argomenti, a comprendere meglio il contesto e, infine, a scrivere testi convincenti.
Prompt per la generazione di immagini
I suggerimenti hanno assunto un ruolo importante nella generazione di immagini, in particolare con l’introduzione di strumenti di intelligenza artificiale come DALL-E. Questi strumenti consentono agli utenti di creare immagini complesse e visivamente accattivanti inserendo descrizioni dettagliate in forma di testo. L’accuratezza e la creatività dei risultati dipendono fortemente dalla qualità del messaggio. I suggerimenti dettagliati che specificano i colori, gli stati d’animo, gli oggetti e la loro disposizione spesso portano a immagini impressionanti e precise. Questa tecnologia apre nuove possibilità a designer, artisti e creativi, consentendo di visualizzare idee visive in modo rapido e senza competenze avanzate di disegno.
Promesse nel settore dell’istruzione
Nel campo dell’istruzione, i suggerimenti svolgono un ruolo centrale nella promozione del pensiero critico e nel miglioramento del processo di apprendimento. Gli insegnanti usano i suggerimenti per stimolare la discussione, affinare le capacità di risoluzione dei problemi e motivare gli studenti a riflettere su argomenti complessi. Ponendo domande specifiche che incoraggiano l’esplorazione e l’analisi, gli studenti possono essere incoraggiati a pensare al di là della materia e a trarre le proprie conclusioni. Questo metodo non solo incoraggia la partecipazione attiva al processo di apprendimento, ma aiuta anche ad approfondire la comprensione e promuove la capacità di applicare le conoscenze in contesti nuovi e sconosciuti. È importante che i suggerimenti siano utilizzati correttamente e che gli studenti e gli insegnanti non dimentichino come pensare da soli. Non si tratta di affidare il lavoro scolastico a strumenti di intelligenza artificiale, ma piuttosto di migliorare il lavoro scolastico insieme all’intelligenza artificiale.
Sfide e considerazioni etiche
Oltre a tutti i vantaggi, l’uso dei suggerimenti nell’intelligenza artificiale nasconde anche il potenziale di un uso improprio. I suggerimenti possono essere utilizzati per attivare i sistemi di intelligenza artificiale a generare contenuti fuorvianti, tendenziosi o dannosi, che possono favorire la diffusione della disinformazione, il rafforzamento degli stereotipi o addirittura la creazione di disinformazione digitale. Il rapporto SRF spiega come i criminali utilizzino lo strumento ChatGPT AI per le minacce informatiche, ad esempio.
In questo contesto, l’uso responsabile dei suggerimenti e delle tecnologie AI è fondamentale. Educare e sensibilizzare gli utenti sui rischi potenziali e promuovere una prospettiva etica quando si ha a che fare con l’IA sono passi importanti in questo senso. A mio avviso, l’uso responsabile dell’IA richiede uno sforzo collaborativo che tenga conto non solo degli aspetti tecnici, ma anche delle dimensioni sociali, culturali ed etiche della tecnologia, per garantire che i benefici dell’IA siano massimizzati e i suoi rischi minimizzati.
Uno sguardo al futuro: cosa possiamo aspettarci?
Il futuro dell’utilizzo dei prompt nell’IA promette di superare in modo significativo i limiti di ciò che è possibile fare oggi e di cambiare radicalmente il modo in cui noi umani interagiamo con l’IA. Sospetto che tutto ciò che hai letto sopra sui prompt sia solo l’inizio della nuova disciplina del prompt. I progressi nell’elaborazione del linguaggio naturale potrebbero far sì che i modelli di intelligenza artificiale non solo comprendano le istruzioni esplicite di un messaggio, ma riconoscano anche i significati impliciti, le intenzioni e lo stato emotivo dell’utente. Questi sviluppi potrebbero consentire un’interazione più profonda ed empatica tra noi umani e l’IA, in cui la tecnologia è in grado di rispondere alle esigenze e agli stati d’animo degli utenti in un modo che oggi è quasi inimmaginabile. Inoltre, la crescente integrazione delle IA negli oggetti e negli ambienti di tutti i giorni potrebbe portare a un mondo in cui i prompt sono onnipresenti, operando in modo discreto in background e fornendo un supporto continuo senza bisogno di comandi espliciti.
Le mie previsioni sulle innovazioni immediate
Per quanto riguarda le innovazioni nella progettazione dei prompt, potrebbero esserci anche dei prompt ad autoapprendimento che si adattano automaticamente e si ottimizzano nel tempo in base alle nostre reazioni e preferenze. Questi suggerimenti adattivi potrebbero quindi fornirci un’esperienza di IA personalizzata e su misura per ognuno di noi, imparando ad anticipare domande e istruzioni in anticipo o addirittura a dare suggerimenti creativi che ci ispirino. Inoltre, i progressi dell’IA multimodale potrebbero portare i suggerimenti ad andare oltre il testo per includere altre forme di input, come la voce, i gesti o persino le interfacce neurali dirette, ampliando esponenzialmente la gamma di possibilità di interazione con l’IA.
Vuoi saperne di più?
Sei interessato al tema dei prompt e vuoi ottenere di più dalla tua interazione con i sistemi di intelligenza artificiale? Sia che tu utilizzi ChatGPT, SwissGPT, GPT personalizzati o altri strumenti di intelligenza artificiale, sono felice di condividere le mie migliori pratiche per gestire i prompt.
Ad essere onesti, vorrei sottolineare che non esiste sempre “l’unica ricetta per il successo”. Si tratta piuttosto di acquisire una comprensione generale di come utilizzare gli strumenti di IA e di migliorare la propria comunicazione passo dopo passo.
Attendo con ansia le tue richieste di informazioni.
*Ho utilizzato lo strumento AI SwissGPT di AlpineAI per formulare i singoli paragrafi. Tuttavia, il contenuto è interamente mio.