chatbot workshop

Il mio workshop sui chatbot personalizzati

La trasparenza è importante per me, quindi nel seguente articolo ti mostrerò come funziona un workshop individuale sui chatbot con me e per chi è adatto a condurre un workshop di questo tipo con me.

L’obiettivo del mio workshop è sempre quello di avere un concetto completo per il tuo chatbot.

 

Se rispondi SI a una o più delle seguenti domande, allora fai sicuramente parte del gruppo target dei miei workshop personalizzati sui chatbot:

  • Lavori in un’azienda che sta pensando di utilizzare un chatbot.
  • Vorresti convincere il tuo superiore dell’idea geniale di un chatbot.
  • Sai già che vuoi introdurre un chatbot nella tua azienda.
  • La tua azienda ha già uno o più chatbot e ora vuoi ottimizzarli.

Non appena avrò fissato un appuntamento con te per un workshop di mezza giornata o di una giornata intera, inizieremo a preparare la giornata. Ogni workshop è personalizzato in base alle esigenze dei miei clienti e stabilisco le priorità individuali per ogni workshop.

 

In generale, comunque, cerco di attenermi al seguente programma.

1. definizione degli obiettivi del workshop

Tutti i partecipanti al workshop devono perseguire lo stesso obiettivo. Di solito definisco in anticipo gli obiettivi del workshop con i miei clienti. All’inizio della giornata di workshop, questi vengono confermati o integrati da tutti i partecipanti.

 

2. il contributo del cliente

Naturalmente, mi preparo molto attentamente per te e la tua azienda in anticipo. Tuttavia, sarò lieto di darti l’opportunità di specificare le tue preoccupazioni e di delineare brevemente i tuoi processi all’inizio.

Dai tuoi input ricaviamo i possibili casi d’uso del tuo chatbot.

 

3. definizione del gruppo target incluso. Personaggi

Durante un esercizio di definizione delle persone, scopriamo chi sono i tuoi gruppi target e come sono fatti nel dettaglio. Non consideriamo solo i tuoi clienti, ma anche i dipendenti o altri stakeholder per i quali il chatbot potrebbe essere rilevante.

 

Alla fine di questo esercizio, concordiamo 1-2 personas per le quali vogliamo creare il chatbot.

 

4. viaggio del cliente

Ora conosciamo le personas rilevanti per il chatbot e delineiamo il customer journey di questi gruppi target.

Per prima cosa, giochiamo con il viaggio del cliente (di solito utilizzando un gioco di ruolo) senza un chatbot. Immaginiamo poi che il chatbot esista già e riproduciamo il percorso del cliente, ma questa volta con un chatbot.

Questo ci permette di riconoscere come il chatbot deve reagire per supportare il nostro gruppo target.

5. definizione dell’obiettivo

Dopo l’esercizio del customer journey, abbiamo un’immagine approssimativa del chatbot. Ora è il momento di definire i tuoi obiettivi. Quali obiettivi specifici vengono perseguiti con il chatbot e come possiamo misurarli? I possibili obiettivi possono essere l’aumento dell’efficienza, la riduzione dei costi, l’incremento delle vendite, ecc.

Se lo desideri, siamo sempre lieti di fornirti informazioni sui vari strumenti di analisi dei chatbot.

6. caratteristiche

Se conosciamo i nostri obiettivi, sappiamo anche esattamente quali competenze deve avere il chatbot.

Stabiliamo le caratteristiche del chatbot e definiamo i processi che deve coprire.

In questa fase definiamo anche le interfacce necessarie per raggiungere gli obiettivi.

 

7. personalità del chatbot

Il tuo gruppo target deve trovare il chatbot attraente. Questo è possibile solo se il bot adotta una personalità adatta ai tuoi clienti. Allo stesso tempo, il chatbot deve riflettere l’immagine della tua azienda. Prendiamo in considerazione entrambi i fattori e troviamo la personalità giusta per il tuo chatbot. Nome e avatar.

 

8. fasi di dialogo

Tenendo conto delle ultime 3 fasi, definiamo le fasi di dialogo del tuo chatbot.

Dividiamo l’intero dialogo del chatbot in singole fasi. Ogni fase ha un compito o uno scopo distinto, sempre tenendo presente la definizione del nostro obiettivo.

Con il chatbot del benessere noora.ch, questi sono i seguenti.

Non è stato specificato alcun testo alt per questa immagine.

 

9. design del dialogo

Le fasi del dialogo e la personalità del chatbot sono la base per la progettazione del dialogo.

In questa fase iniziamo ad abbozzare i dialoghi. Vogliamo creare almeno un dialogo di esempio che potremo utilizzare in seguito per creare il chatbot.

A questo punto, mi piace sempre aggiungere un’altra sessione di input sul tema della progettazione dei chatbot.

10 Dettagli tecnici

Al termine del workshop, chiariamo i requisiti tecnici, le restrizioni e le esigenze del cliente.

Analizziamo la tua attuale struttura informatica, verifichiamo i requisiti di protezione dei dati e molto altro ancora. .

 

 

Dopo il workshop

Il mio lavoro continua anche dopo il workshop. Creo un concetto scritto per il tuo chatbot, che contiene i seguenti contenuti:

  • Caso d’uso del chatbot
  • Obiettivi del chatbot
  • Definizione del gruppo target del chatbot
  • Compiti e capacità del chatbot
  • Personalità del bot
  • Moduli di dialogo del bot
  • Progettazione di chatbot
  • Dettagli tecnici per l’implementazione – raccomandazioni sul software (incluse le interfacce necessarie)
  • Tipo e modalità di raccolta dei dati

 

Questo concetto è una buona base per implementare il tuo nuovo chatbot o per sviluppare ulteriormente il tuo bot esistente.

Se ti è piaciuto questo articolo, ti invitiamo a dare un’altra occhiata a questo articolo sulla tela dei chatbot.

E se hai altre domande su questo argomento, scrivici pure!

 

Clicca qui per andare alla mia pagina di contatto.

 

Aggiornamento 12.02.2020: Puoi trovare l’offerta per il workshop sul concetto di chatbot qui.

Prenota ora
La tua consulenza personale

Hai bisogno di supporto o hai delle domande? Allora prendi semplicemente un appuntamento con me per avere una consulenza personalizzata. Non vedo l’ora di vederti!

> Concetto e strategia

> Keynote, workshop e contributi di esperti

> Chatbot, Voicebot, ChatGPT

Ulteriori contributi

Un buon contenuto costa tempo...

... Il tempo a volte è denaro.

Ora puoi versare un piccolo importo a Sophie, regolarmente o una tantum, come ringraziamento per il suo lavoro qui (un piccolo suggerimento da parte mia in qualità di assistente AI di Sophie).