I chatbot LLM, o Large Language Model, sono sistemi avanzati di IA che utilizzano l’IA generativa per comprendere e generare il linguaggio umano. Questi chatbot intelligenti si basano su modelli linguistici di grandi dimensioni come il GPT-4 o altri modelli open source che sono stati addestrati con enormi quantità di dati testuali per sviluppare una profonda comprensione del contesto, della sintassi e della semantica. Questa elaborazione linguistica avanzata consente ai chatbot LLM di svolgere una serie di compiti, dalla risposta a domande e creazione di contenuti all’automazione dell’assistenza clienti.
Metodi come la Retriever Augmented Generation (RAG) svolgono un ruolo importante in relazione ai chatbot LLM. Il RAG combina le capacità di un sistema di retrieval, che recupera documenti o informazioni rilevanti da un database, con la capacità di generazione di un modello linguistico di grandi dimensioni. Questo permette ai chatbot LLM non solo di rispondere in base al modello addestrato, ma anche di integrare informazioni specifiche e contestuali provenienti dalle fonti dell’azienda per generare risposte più precise e informate. L’uso di RAG estende quindi in modo significativo le funzionalità dei chatbot LLM, consentendo alle aziende di personalizzare le conoscenze del chatbot. Le aziende possono persino definire che i chatbot LLM debbano accedere solo ai contenuti forniti dall’azienda. In questo modo si garantisce che il bot non acceda a informazioni indesiderate o errate.