Il mio assistente AI ha anche creato un episodio podcast per il seguente articolo. Se preferisci l’ascolto alla lettura, puoi ascoltare il podcast tramite il seguente link (ATTENZIONE: il podcast è creato esclusivamente da AI, non si garantisce l’accuratezza).
Cosa significa dare un feedback per l’IA?
La fornitura di feedback per le tecnologie di intelligenza artificiale (AI), come ChatGPT, Perplexity o SwissGPT, comporta la trasmissione di informazioni che noi utenti restituiamo al sistema di AI. Questo feedback può essere fornito in vari modi, i più comuni dei quali sono i seguenti:
1. semplice valutazione della risposta ricevuta dalla tecnologia AI selezionando risposte rapide al termine dell’interazione, come ad esempio cliccando sulle icone “pollice su” o “pollice giù”.

2. analizzando il nostro uso generale della tecnologia AI, compreso il modo in cui poniamo le domande e in particolare il modo in cui generiamo le domande di follow-up.
3. feedback diretto sulle prestazioni della tecnologia AI sotto forma di feedback scritto costruttivo e richieste di correzione specifiche, che inviamo direttamente al sistema AI attraverso il campo di input.
4. feedback generale tramite i sistemi di ticketing agli sviluppatori delle tecnologie di intelligenza artificiale; va notato che non tutti gli sviluppatori offrono la possibilità di fornire un feedback diretto al team.
Quando si dà un feedback, è importante che sia anche positivo per incoraggiare l’IA a dare risposte simili e corrette in futuro. Nel caso di un feedback negativo, bisogna assicurarsi che sia formulato nel modo più costruttivo possibile. Il feedback costruttivo va oltre la semplice segnalazione degli errori: non solo evidenzia gli errori, ma offre anche soluzioni alternative o suggerimenti per migliorare. Questo aiuta gli sviluppatori e la tecnologia AI a identificare i modelli di apprendimento e ad apportare modifiche specifiche che aiutano a ottimizzare le capacità dell’AI.
In che modo le tecnologie AI imparano dal feedback?
Le tecnologie di intelligenza artificiale (AI) sono in grado di imparare dai dati e di migliorare nel tempo. Il cuore di questo processo di apprendimento si basa sul principio del feedback: analizzando le reazioni degli utenti con la tecnologia AI, che mostrano come la tecnologia viene utilizzata in un contesto reale e dove è necessario un adattamento, gli sviluppatori possono migliorare continuamente le tecnologie AI. Ancora più utile per gli sviluppatori è la valutazione del feedback diretto degli utenti. Ciò consente agli sviluppatori di riconoscere i pregiudizi dell’IA, di aumentare la diversità delle fonti di dati e di adattare gli algoritmi per ottenere risultati più equi e inclusivi. Il feedback degli utenti aiuta quindi lo sviluppatore a modificare la direzione dello sviluppo dell’IA in modo che risponda alle nostre esigenze e ai nostri valori.
Va notato che questo processo di miglioramento dipende in larga misura dalla qualità e dalla quantità del feedback fornito. Quanto più preciso e completo è il feedback degli utenti, tanto migliore e più veloce può essere l’ottimizzazione di una tecnologia AI.
Perché dare un feedback sta diventando sempre più importante?
Nel dinamico mondo dell’intelligenza artificiale (AI), l’utente svolge un ruolo decisivo che va ben oltre la semplice applicazione della tecnologia. Il feedback degli utenti sta diventando un importante strumento di progettazione che confluisce direttamente nel processo di sviluppo e miglioramento delle tecnologie AI. Condividendo esperienze, segnalando errori o suggerendo miglioramenti, noi utenti contribuiamo attivamente a dare forma alla tecnologia AI. Se questa segnalazione di errori o feedback generale non si concretizza, le tecnologie AI verranno comunque sviluppate ulteriormente, ma senza il coinvolgimento di noi utenti responsabili.
La partecipazione attiva al processo di feedback è quindi essenziale, perché permette di adattare la tecnologia AI alle reali esigenze e aspettative di noi umani. Il feedback dei nostri utenti aiuta a migliorare l’efficacia, l’accessibilità e l’usabilità delle tecnologie AI, fornendo agli sviluppatori preziose indicazioni sull’applicazione pratica e sull’esperienza degli utenti.
Perché dare un feedback fa parte dell’uso responsabile delle tecnologie AI?
Il compito di fornire un feedback agli utenti non solo è essenziale per l’ulteriore sviluppo della tecnologia AI nella giusta direzione, ma comporta anche una certa responsabilità. Il feedback degli utenti deve essere preciso, costruttivo e onesto per avere un impatto positivo. Un feedback vago o fuorviante può rallentare il processo di miglioramento o addirittura indirizzarlo nella direzione sbagliata. È quindi importante che noi utenti siamo consapevoli di come viene utilizzato il nostro feedback e che ci sforziamo di fornire informazioni chiare e utili.
Allo stesso tempo, è fondamentale essere consapevoli delle conseguenze di un mancato feedback, sia esso positivo o negativo. In questo caso, altre persone coglieranno l’opportunità di esprimere il loro feedback e noi potremmo perdere la nostra influenza sull’ulteriore sviluppo della tecnologia. Nel peggiore dei casi, questo potrebbe portare a una situazione in cui solo le persone con valori diversi, come i criminali, contribuiscono con le loro opinioni. Questo potrebbe portare la tecnologia AI a svilupparsi in una direzione indesiderata.
Come faccio a dare un feedback efficace?
Dare un feedback efficace a una tecnologia AI richiede una comunicazione chiara tra noi utenti e la tecnologia AI. Come per il prompt, cioè la creazione dei requisiti per la tecnologia AI, più preciso e dettagliato è il feedback che forniamo, migliore e più veloce sarà l’ottimizzazione della tecnologia AI. Ad esempio, è più utile dire: “L’intonazione di questa raccomandazione musicale non è adatta ai miei gusti”, piuttosto che semplicemente: “Non mi piace questa canzone”. Queste informazioni precise possono aiutare gli sviluppatori a regolare meglio l’IA.
Se non abbiamo tutto questo tempo, dovremmo almeno utilizzare i pulsanti di feedback integrati o i campi di commento per fornire almeno un primo, breve feedback sulla qualità della risposta dell’IA.
Quali sono le sfide più grandi quando si dà un feedback alle tecnologie AI?
Una delle maggiori sfide nel fornire feedback alle tecnologie AI risiede nella qualità e nella precisione del feedback stesso. Gli utenti spesso non hanno le conoscenze tecniche per comunicare in modo efficace ciò che l’IA sta sbagliando o come potrebbe essere migliorata. Questo spesso porta a un feedback vago o emotivo che non è di grande aiuto per migliorare l’IA. Per contrastare questa sfida, è utile educare gli utenti il prima possibile sui retroscena e sulle funzionalità delle tecnologie AI. Puoi leggere di più su come funziona ChatGPT nel mio articolo“Cos’è ChatGPT“, ad esempio.
Inoltre, quando si fornisce un feedback, c’è sempre il rischio che questo sia influenzato dai pregiudizi soggettivi dell’utente, il che può portare a una distorsione dell’ottimizzazione. Quindi dobbiamo essere consapevoli del fatto che dare un feedback è un compito responsabile che dobbiamo assolutamente svolgere, e farlo con una qualità altrettanto elevata.
Anche gli sviluppatori di tecnologie di intelligenza artificiale potrebbero dover affrontare delle sfide. Un problema comune è la scalabilità del processo di feedback. Con milioni di utenti che potenzialmente possono fornire un feedback su una tecnologia AI, raccogliere, analizzare e implementare questi dati in modo efficace rappresenta un’enorme sfida tecnica e organizzativa. Per farlo, le aziende hanno bisogno di sistemi di elaborazione dei dati robusti e di algoritmi avanzati in grado di imparare da grandi volumi di dati di feedback. Occorre inoltre rispettare le norme sulla protezione dei dati, soprattutto se il feedback contiene informazioni personali o sensibili. Questi aspetti richiedono un’attenta pianificazione da parte degli sviluppatori della tecnologia AI e un monitoraggio continuo per garantire che il feedback non solo contribuisca al miglioramento della tecnologia AI in generale, ma sia anche conforme agli standard etici e legali.
Sintesi e prospettive: Il feedback come base per un uso responsabile delle tecnologie AI
L’integrazione sistematica del feedback degli utenti nello sviluppo e nel miglioramento dei sistemi di intelligenza artificiale è fondamentale per il loro successo e la loro accettazione. Come è emerso chiaramente nelle sezioni precedenti, un feedback di alta qualità gioca un ruolo fondamentale nell’aumentare le prestazioni e l’accuratezza delle tecnologie AI. Permette agli sviluppatori di AI di identificare i punti deboli e di ottimizzare continuamente le tecnologie AI.
Guardando al futuro, l’importanza del feedback nello sviluppo dell’IA continuerà a crescere, dato che le tecnologie dell’IA sono sempre più utilizzate in aree applicative critiche e complesse. La sfida sarà quella di sviluppare meccanismi efficaci che non solo garantiscano un feedback di alta qualità, ma che permettano anche di elaborarlo in modo rapido ed efficiente.
L’importanza di utenti responsabili e consapevoli delle tecnologie AI continuerà a crescere in futuro. In quanto utenti di queste tecnologie, dobbiamo essere consapevoli della responsabilità che ne deriva e fornire continuamente un feedback, positivo o negativo, ai sistemi di intelligenza artificiale. È fondamentale capire che l’uso responsabile delle tecnologie di intelligenza artificiale non si limita a osservare la protezione dei dati, il pensiero critico e la trasparenza. L’uso prudente e responsabile delle tecnologie di intelligenza artificiale comprende sempre più spesso la fornitura di feedback regolari. Questo aspetto sta diventando sempre più importante per garantire che le tecnologie AI non si sviluppino in modo contrario ai nostri valori etici.
Le aziende e gli sviluppatori sono quindi chiamati a rafforzare e migliorare continuamente la cultura del feedback. Questo non solo migliorerà la qualità dei sistemi di IA, ma ne garantirà anche l’accettazione sociale. L’integrazione del feedback è quindi una base essenziale per un uso sostenibile e responsabile dell’intelligenza artificiale.
Vuoi saperne di più?
Ho creato una serie di offerte, modelli e link utili per un uso responsabile e consapevole delle tecnologie AI. Dai un’occhiata alla mia pagina sull’IA con previsione.
Non c’è niente?
Scrivimi un messaggio con i tuoi desideri e le tue domande e troveremo un’offerta per te. Inviami un messaggio via WhatsApp o via e-mail.
Oppure vieni direttamente nel mio gruppo WhatsApp – dove pubblico regolarmente casi d’uso, notizie, best practice, eventi e molto altro ancora sui chatbot, ChatGPT e co.
Questo articolo è disponibile anche come episodio podcast
Attenzione! Il podcast è stato creato interamente dalla mia assistente AI sulla base dei miei contributi – non garantisco che il contenuto non sia corretto.