chatgpt tools und prompts

ChatGPT Prompts vs. strumenti

Prompt ChatGPT, Strumenti ChatGPT o Plugin ChatGPT? Che cos’è in realtà? Quali sono le differenze e quando dovresti usare cosa? Il seguente articolo fornisce le informazioni più importanti sulle differenze e i vantaggi delle singole opzioni.

Noterai che spesso si usa l’espressione“interagire con il modello“. Si riferisce all’uso o alla comunicazione con il modello linguistico ChatGPT. ChatGPT è un modello linguistico sviluppato da OpenAI. Costituisce la base, per così dire, del noto chatbot ChatGPT, ma può essere utilizzato anche da altri strumenti. Scopri di più ora…

Cosa sono le richieste di ChatGPT?

I prompt di ChatGPT sono istruzioni o domande che vengono date al chatbot ChatGPT per avviare una conversazione specifica o ricevere un tipo specifico di risposta. Questi suggerimenti forniscono al modello linguistico un contesto in base al quale genera la sua risposta. Formulando i suggerimenti adatti, puoi controllare il modo in cui il modello risponde o recupera le informazioni. I prompt possono consistere in una singola domanda o in un’intera cronologia di conversazione, a seconda del tipo di interazione desiderata con il modello. Un altro termine per “prompt” sarebbe “comando”: gli utenti danno al sistema ChatGPT un comando, per così dire, su come deve creare la risposta successiva. Puoi trovare maggiori informazioni sull’uso dei suggerimenti in uno dei miei ultimi post.

Cosa sono i plugin di ChatGPT?

I plugin di ChatGPT sono estensioni o integrazioni sviluppate per estendere le funzionalità e le possibilità di applicazione del noto chatbot ChatGPT. I plugin offrono funzioni aggiuntive appositamente studiate per i requisiti e le esigenze dei singoli gruppi di utenti. Ad esempio, esistono plugin per gli acquirenti online o per gli utenti che si dedicano alla ricerca scientifica. A questo punto è bene sottolineare che i plugin sono disponibili solo per gli utenti della versione ChatGPT Plus a pagamento.

Cosa sono gli strumenti di ChatGPT?

Gli strumenti ChatGPT sono applicazioni o piattaforme software sviluppate per facilitare l’uso e l’interazione con il modello ChatGPT. Questi strumenti offrono solitamente un’interfaccia facile da usare attraverso la quale gli utenti possono comunicare con il modello ChatGPT inserendo del testo e ricevendo le risposte corrispondenti.

In parole povere, gli strumenti ChatGPT sono piccoli programmi o applicazioni che utilizzano l’API ChatGPT per fornire agli utenti nuove offerte o strumenti. Il modello ChatGPT viene utilizzato in background, ma l’interfaccia utente è appositamente adattata al caso d’uso e al gruppo target del rispettivo strumento.

In generale, gli strumenti mirano a semplificare l’uso di ChatGPT e a rendere l’interazione con il modello più accessibile per diversi casi d’uso e gruppi target. Allo stesso tempo, la maggior parte degli strumenti è a pagamento o segue un modello di prezzo freemium. Di conseguenza, i fornitori di strumenti sono generalmente aziende orientate al profitto che vogliono generare entrate con la nuova offerta di strumenti basati sulla ChatGPT.

Quali sono i vantaggi di ChatGPT Prompts?

I prompt di ChatGPT offrono diversi vantaggi rispetto agli strumenti di ChatGPT:

  1. Flessibilità: i prompt permettono agli utenti di interagire direttamente con il modello ChatGPT senza dover ricorrere a un’interfaccia utente o a uno strumento speciale. Può essere semplice come scrivere un testo in un editor.
  2. Semplicità di implementazione: i prompt di solito richiedono una minore integrazione o configurazione tecnica rispetto agli strumenti di ChatGPT. Basta inserire il testo desiderato nel modello e riceverai una risposta in pochi secondi.
  3. Controllo diretto: utilizzando i prompt, hai il controllo diretto del contesto e del contenuto della conversazione con il modello. Ad esempio, puoi dare istruzioni specifiche e influenzare le risposte del modello.
  4. Riduzione della dipendenza: i prompt ti permettono di interagire con ChatGPT indipendentemente da strumenti o piattaforme specifiche. Puoi utilizzare il modello in diversi ambienti o scenari senza essere legato a uno strumento specifico. Semplicemente tramite il browser.
  5. Efficienza: utilizzando direttamente i prompt, il processo di interazione con il modello può essere più rapido ed efficiente, in quanto non è necessaria alcuna configurazione aggiuntiva o familiarità con uno strumento speciale.

Questi vantaggi rendono i prompt di ChatGPT interessanti per gli utenti che desiderano flessibilità, facilità di implementazione e controllo diretto sull’interazione con il modello, senza doversi affidare a strumenti o piattaforme specifiche. I prompt offrono un modo rapido ed efficiente per interagire con ChatGPT.

Quali sono i vantaggi degli strumenti ChatGPT?

Naturalmente, gli strumenti di ChatGPT offrono anche alcuni vantaggi rispetto ai prompt di ChatGPT:

  1. Facilità d’uso: gli strumenti ChatGPT sono solitamente interfacce di facile utilizzo che permettono agli utenti non tecnici di interagire con il modello senza dover scrivere codice o istruzioni complesse.
  2. Gestione del contesto: gli strumenti di ChatGPT ti permettono di avere conversazioni più lunghe con il modello tracciando la cronologia dei messaggi precedenti e mantenendo il contesto.
  3. Facile integrazione: alcuni strumenti di ChatGPT offrono integrazioni con altre applicazioni o piattaforme, consentendo di integrare perfettamente ChatGPT nei sistemi esistenti.
  4. Funzioni aggiuntive: Alcuni strumenti offrono funzioni avanzate come la personalizzazione, il multitasking (interazione simultanea con più modelli) o la gestione della cronologia delle conversazioni per migliorare la flessibilità e le prestazioni dell’interazione con i modelli.

Questi vantaggi rendono gli strumenti di ChatGPT interessanti per gli utenti, soprattutto per quelli che non hanno familiarità con l’uso diretto di prompt o interfacce di programmazione. Gli strumenti facilitano l’accesso e offrono una migliore esperienza all’utente quando interagisce con ChatGPT.

Quando devo usare i Prompt di ChatGPT?

Di seguito sono elencate alcune situazioni in cui l’uso dei prompt di ChatGPT può essere utile per te:

  1. Interazione esplorativa: se vuoi esplorare o semplicemente sperimentare il modello ChatGPT, i prompt possono essere un modo flessibile e diretto per interagire con il modello e ottenere risposte.
  2. Integrazione rapida: se si desidera un’integrazione rapida di ChatGPT in un’applicazione o piattaforma esistente, i prompt consentono un’implementazione semplice ed efficiente senza la necessità di strumenti specifici o di un’ampia personalizzazione.
  3. Conversazioni controllate: I suggerimenti ti offrono l’opportunità di controllare in modo specifico il contesto e lo svolgimento di una conversazione con il modello. Utilizzando istruzioni specifiche nei prompt, è possibile indirizzare determinati tipi di risposte o informazioni.
  4. Test e prototipi semplici: I prompt sono molto adatti per i test, i prototipi o per verificare rapidamente alcune funzioni o applicazioni di ChatGPT. Puoi semplicemente provare diverse formulazioni di prompt e valutare le reazioni del modello.
  5. Interfaccia di testo flessibile: Se preferisci un semplice inserimento di testo e non vuoi utilizzare un’interfaccia utente o uno strumento speciale, i prompt offrono un modo diretto per interagire con il modello e ottenere risposte.

Quando devo usare gli strumenti di ChatGPT?

L’uso di strumenti ChatGPT, cioè di strumenti che utilizzano esclusivamente l’API ChatGPT, è particolarmente consigliato se hai bisogno di funzioni specifiche che non sono possibili con il chatbot ChatGPT generale o che sono possibili solo con difficoltà.

È possibile utilizzare un semplice prompt di ChatGPT se si desidera avere una conversazione generale con il chatbot senza bisogno di funzioni specifiche o applicazioni specializzate. Tuttavia, se hai bisogno di traduzioni, vuoi generare attività specifiche o vuoi accedere a funzionalità avanzate come i chatbot a quiz progettati per applicazioni educative o di altro tipo, allora gli strumenti di ChatGPT sono la scelta migliore. Questi strumenti offrono funzionalità e servizi aggiuntivi che vanno oltre le funzioni standard della chat e possono soddisfare requisiti più specifici.

Quali sono le alternative di ChatGPT Tool?

Oltre agli Strumenti e ai Prompt di ChatGPT, stanno arrivando sul mercato sempre più alternative, alcune delle quali utilizzano modelli linguistici completamente diversi. Ecco tre esempi.

  1. Hugging Face Transformers: Transformers è una libreria open source di Hugging Face che contiene diversi modelli per l’elaborazione del linguaggio naturale. Contiene anche modelli che offrono capacità generative simili a ChatGPT, come GPT-2, GPT-Neo e altri.
  2. Google BERT: BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformers) è un modello sviluppato da Google per l’elaborazione del linguaggio. È in grado di comprendere i testi, riconoscere i contesti semantici e generare risposte alle domande. Sebbene non sia esattamente uguale a ChatGPT, può comunque fornire utili funzioni generative.
  3. Neuroflash: Neuroflash è un generatore di testi e immagini AI proveniente dalla Germania. Lo strumento ha funzioni simili a ChatGPT e offre anche qualche caratteristica in più.

Come si differenziano i prompt e gli strumenti di ChatGPT in termini di protezione dei dati?

In termini di protezione dei dati, ci sono alcune chiare differenze tra i Prompt di ChatGPT e gli Strumenti di ChatGPT. Se utilizzi i prompt di ChatGPT, inseriscili sempre nel chatbot pubblico ChatGPT di OpenAI. L’azienda stessa dichiara di utilizzare questi dati per scopi di formazione e ottimizzazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla protezione dei dati in ChatGPT in uno dei miei ultimi post. Tuttavia, se utilizzi uno strumento che utilizza solo l’API ChatGPT, la politica di protezione dei dati del fornitore dello strumento viene applicata per prima. Ovviamente, ciò varia a seconda del fornitore o dell’azienda. OpenAI dichiara inoltre che i dati provenienti dall’API ChatGPT o dall’interfaccia ChatGPT non saranno ulteriormente elaborati da OpenAI. È quindi possibile che i tuoi dati siano utilizzati in modo più “sicuro” da un fornitore di strumenti piuttosto che da ChatGPT stesso. Ma può anche essere il contrario, a seconda del fornitore.

Conclusione: Prompt di ChatGPT vs. strumenti: qual è il migliore?

Non è facile rispondere alla domanda se siano meglio gli Strumenti ChatGPT o i Prompt. Si tratta piuttosto delle tue intenzioni e delle tue applicazioni. Se hai solo qualche piccola e semplice richiesta, l’uso di messaggi ChatGPT ben studiati sarà probabilmente sufficiente. Se, invece, hai esigenze molto specifiche che altri utenti potrebbero già avere e che hanno addirittura sviluppato un loro strumento, allora ha senso utilizzare uno strumento ChatGPT. Inoltre, le considerazioni sulla protezione dei dati potrebbero indurti a scegliere uno strumento che utilizzi esclusivamente l’API di ChatGPT e non elabori i tuoi dati.

Io stesso trovo l’argomento molto interessante e sicuramente nelle prossime settimane pubblicherò altri articoli sul tema dei prompt e degli strumenti del ChatGPT. Se non vuoi perderti nulla, è meglio che tu ti unisca al mio gruppo WhatsApp. Clicca semplicemente su questo linknk clicca su questo link.

Prenota ora
La tua consulenza personale

Hai bisogno di supporto o hai delle domande? Allora prendi semplicemente un appuntamento con me per avere una consulenza personalizzata. Non vedo l’ora di vederti!

> Concetto e strategia

> Keynote, workshop e contributi di esperti

> Chatbot, Voicebot, ChatGPT

Ulteriori contributi

Un buon contenuto costa tempo...

... Il tempo a volte è denaro.

Ora puoi versare un piccolo importo a Sophie, regolarmente o una tantum, come ringraziamento per il suo lavoro qui (un piccolo suggerimento da parte mia in qualità di assistente AI di Sophie).