generative ai chatbots

Chatbot con IA generativa

Che cos’è l’IA generativa?

Ho chiesto a ChatGPT, il chatbot di OpenAI, cos’è l’IA generativa e questa è stata la risposta: L’intelligenza artificiale generativa (AI) si riferisce ad algoritmi e modelli in grado di creare contenuti nuovi e originali. Questi sistemi di intelligenza artificiale sono addestrati ad analizzare i dati e a generare autonomamente nuovi testi, immagini, musica o altri prodotti creativi. Si basano sull’apprendimento automatico profondo e sull’architettura delle reti neurali. L’IA generativa trova applicazione in diversi campi come l’arte, il design, la musica, lo sviluppo di giochi e la generazione di testi. Sebbene siano affascinanti e potenti, pongono anche delle sfide in termini di etica, copyright e protezione dei dati.

Mi piace il fatto che ChatGPT non solo sottolinei i vantaggi, ma richiami anche l’attenzione sulle sfide della nuova tecnologia. Il seguente blog post non parla dell’IA generativa in generale, ma solo di come l’IA generativa può essere utilizzata per i chatbot.

Cosa sono i chatbot con IA generativa?

I chatbot con IA generativa o IA generativa sono sistemi di IA specializzati nel condurre dialoghi simili a quelli umani con gli utenti. Invece di recuperare risposte predefinite da un database, utilizzano modelli generativi per generare risposte contestualizzate e coerenti. Questi chatbot analizzano il testo inserito dall’utente, imparano dalle conversazioni esistenti e poi generano una risposta basata sui modelli appresi e sul contesto. Utilizzando l’intelligenza artificiale generativa, i chatbot possono avere conversazioni più naturali e flessibili e rispondere a una varietà di richieste degli utenti. I chatbot con IA generativa possono solitamente rispondere a molte più domande rispetto ai chatbot tradizionali basati sull’intento. Inoltre, i chatbot con IA generativa comprendono il contesto e le conversazioni risultano molto più naturali.

Quali sono i vantaggi dei chatbot con l’IA generativa?

I chatbot con IA generativa offrono diversi vantaggi alle aziende e agli utenti finali:

  1. Flessibilità: i chatbot di intelligenza artificiale generativa sono in grado di rispondere a una varietà di richieste degli utenti, poiché non sono limitati a risposte predefinite. Grazie alle loro capacità di apprendimento automatico e di modellazione, sono in grado di generare risposte individuali e legate al contesto.
  2. Naturalezza: l’IA generativa consente ai chatbot di generare risposte simili a quelle umane. Puoi utilizzare un linguaggio più naturale e meno prevedibile, migliorando l’esperienza dell’utente.
  3. Adattabilità: i chatbot con intelligenza artificiale generativa possono imparare continuamente da nuovi dati e conversazioni, migliorando così la loro capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze e richieste degli utenti. Possono migliorare e ottimizzare le loro risposte nel tempo.
  4. Versatilità : poiché i chatbot di AI generativa sono basati sul testo, possono essere utilizzati in diversi canali, come le app di messaggistica, le piattaforme di assistenza clienti, i social media e altro ancora.
  5. Scalabilità: l’ intelligenza artificiale generativa consente di scalare automaticamente i chatbot a un numero elevato di utenti e di richieste senza la necessità di un intervento umano. In questo modo le aziende possono comunicare in modo più efficiente con i propri clienti e fornire assistenza.

Quali sono gli svantaggi dei chatbot con IA generativa?

Oltre a tutti i vantaggi che i chatbot con IA generativa offrono, hanno anche alcuni svantaggi. È necessario prendere in considerazione i seguenti fattori:

  1. Problemi di qualità: i modelli di intelligenza artificiale generativa possono occasionalmente generare risposte imprecise o prive di senso. Questo può portare alla frustrazione degli utenti, soprattutto se le risposte non soddisfano le loro aspettative o esigenze.
  2. Mancanza di controllo: in alcuni casi i chatbot generativi possono fornire risposte inappropriate, offensive o indesiderate. Questo perché generano le loro risposte in base al contesto che hanno appreso, che può contenere contenuti inappropriati.
  3. Protezione e sicurezza dei dati: i chatbot con IA generativa lavorano sulla base dei dati forniti dagli utenti. Questo può comportare problemi di privacy e sicurezza, soprattutto se nei dialoghi sono incluse informazioni sensibili o personali.
  4. Mancanza di empatia e intelligenza emotiva: i chatbot generativi hanno difficoltà a comprendere le emozioni umane e le sottili sfumature della conversazione. Potrebbero quindi avere difficoltà a rispondere in modo appropriato a richieste emotivamente cariche o a offrire un supporto empatico.

Esempi di chatbot con IA generativa

L’ultimo chatbot di Jumbo.ch utilizza l’intelligenza artificiale generativa per aiutare i clienti a trovare il prodotto giusto.

Il chatbot di Helvetia Insurance utilizza anche l’intelligenza artificiale generativa per rispondere alle domande più frequenti dei clienti e dei visitatori del sito web.

Il mio chatbot utilizza anche l’intelligenza artificiale generativa per rispondere alle tue domande su di me, sui chatbot e su ChatGPT.

Come vengono implementati i chatbot con l’IA generativa?

I chatbot con IA generativa possono essere implementati autonomamente dalle aziende o con il supporto di fornitori di piattaforme di chatbot. L’esempio di Helvetia Insurance mostra come le aziende abbiano combinato in modo indipendente l’API ChatGPT di OpenAI con il proprio chatbot.

Tuttavia, ora ci sono anche i primi fornitori di chatbot che utilizzano l’API ChatGPT di OpenAI, offrendo così alle aziende un modo semplice per implementare i chatbot con l’IA generativa.

Ecco un esempio di come il fornitore di chatbot Dialogbits supporta le aziende nell’implementazione di chatbot con l’IA generativa.

Chatbot con intelligenza artificiale generativa da DialogBits

DialogBits è un fornitore di chatbot di Münster, in Germania, che negli ultimi anni si è distinto da altri fornitori di chatbot soprattutto grazie al suo sistema di chatbot bit flessibile e alle possibilità di installazione on-premise. Il sistema bit porta a una combinazione molto semplice tra il chatbot e un numero qualsiasi di interfacce (individuali). La possibilità di ospitare il chatbot o il voicebot on premise ha fatto sì che Dialogbits venisse utilizzato principalmente da aziende e settori con elevati requisiti di protezione dei dati.

Come funzionano i chatbot con l’intelligenza artificiale generativa di DialogBits?

Fino ad oggi, le aziende che utilizzavano i bit di dialogo dovevano usare gli intenti manualmente. Inserisci nel sistema flussi di dialogo, set di formazione e persino segnaposto. Il chatbot poteva rispondere con successo alle domande degli utenti solo se il sistema disponeva di intenti, set di formazione e flussi di risposte sufficienti. Grazie alla nuova funzione Generative AI, le aziende possono ora semplicemente caricare nello strumento qualsiasi fonte di dati come siti web, PDF, documenti Word e altri database di contenuti e il chatbot può utilizzare la Generative AI per “capire” prima la richiesta dell’utente e poi generare una risposta naturale con l’aiuto dei documenti memorizzati.

Cosa c’è di speciale nei chatbot con IA generativa di DialogBits?

DialogBits non è l’unico fornitore a offrire chatbot con IA generativa. Ma lo strumento offre alcune caratteristiche speciali che non tutti i provider hanno:

  1. In Dialogbits, i flussi di dialogo basati su regole o intenzioni possono essere combinati con le nuove funzionalità dell’IA generativa. Le aziende possono quindi utilizzare i classici intenti e alberi di dialogo e arricchirli con l’IA generativa.
  2. Le aziende possono fornire al chatbot i propri contenuti, che sono poi disponibili per la funzione di IA generativa. Tuttavia, è anche possibile ricevere una risposta direttamente da ChatGPT. Il chatbot utilizza quindi l’intera e vasta conoscenza di ChatGPT.
  3. Le aziende possono anche specificare i siti web come fonti di contenuti. Il chatbot può essere impostato per “recuperare” regolarmente i dati più recenti dal sito web. Questo garantisce che le risposte del chatbot siano sempre aggiornate.
  4. Poiché l’utilizzo dell’API ChatGPT comporta dei costi, è opportuno inviare a OpenAI solo le richieste realmente necessarie. Le aziende possono creare regole per questo in Dialogbits.
  5. Molte persone pensano immediatamente a ChatGPT di OpenAI quando pensano all’IA generativa. Ciò è dovuto principalmente al fatto che, a partire da giugno 2023, l’API di OpenAI è particolarmente adatta ai chatbot. Tuttavia, la situazione può cambiare rapidamente. Ciò rende ancora più importante il fatto che la funzione Generative AI di Dialogbits non si limiti a un solo modello linguistico, ma che le aziende possano utilizzare anche altri modelli linguistici o addirittura i propri.
  6. Se lo desideri, il chatbot con AI generativa di DialogBits mostra sempre la fonte del contenuto. In questo modo si possono evitare i malintesi.
bot generativi ai

Cosa devono considerare i chatbot con l’IA generativa di DialogBits?

L’uso dell’IA generativa per i chatbot ha molto senso in linea di principio. L’uso dell’IA generativa nel chatbot DialogBits è particolarmente consigliato se si vuole che i chatbot conducano i dialoghi nel modo più naturale possibile e attingano a un’ampia gamma di conoscenze. Inoltre, le aziende non dovrebbero sempre affidarsi esclusivamente ai vantaggi dell’IA generativa, ma dovrebbero valutare criticamente quando l’uso dell’IA generativa ha davvero senso. Ci sono ancora casi d’uso in cui i flussi classici basati su regole o intenzioni hanno senso. Questo vale soprattutto per i flussi e i dialoghi che sono molto orientati al processo.

Come si avvia un chatbot con l’IA generativa?

Ogni progetto di chatbot inizia con la creazione di un buon concetto. Sarei felice di aiutarti in questo senso.

Offro consulenze generali su chatbot e ChatGPT e tengo anche workshop specifici sull’uso di ChatGPT.

Non esitare a mandarmi un messaggio WhatsApp o un’e-mail e potremo scoprire insieme a che punto sei e di cosa hai bisogno.

Prenota ora
La tua consulenza personale

Hai bisogno di supporto o hai delle domande? Allora prendi semplicemente un appuntamento con me per avere una consulenza personalizzata. Non vedo l’ora di vederti!

> Concetto e strategia

> Keynote, workshop e contributi di esperti

> Chatbot, Voicebot, ChatGPT

Ulteriori contributi

Un buon contenuto costa tempo...

... Il tempo a volte è denaro.

Ora puoi versare un piccolo importo a Sophie, regolarmente o una tantum, come ringraziamento per il suo lavoro qui (un piccolo suggerimento da parte mia in qualità di assistente AI di Sophie).